Vento forte: quale comportamento adottare?
Vento forte: quale comportamento adottare?

©trendobjects/iStock
Invisibile e tuttavia ostico, il vento forte richiede particolare attenzione durante la guida. Quali effetti possono avere le raffiche sull’andatura del veicolo? Quali sono i rischi legati alla guida in condizioni ventose e quali le strategie di sicurezza da applicare? Scopri tutti i nostri consigli per una guida sicura in caso di vento.<br />
Che impatto può avere il forte vento su un veicolo in movimento?
Che si tratti di un’auto, di un furgone o di un mezzo a due ruote, l’effetto principale del vento forte è alterare la traiettoria del veicolo.
Quando è potente e arriva di traverso, il vento può modificare la direzione e spingere il veicolo a lato della strada, condizione di cui il conducente deve necessariamente tenere conto per evitare il rischio di incidente.
Di testa o di coda, il vento influenza non solo il percorso del veicolo, ma anche la sua velocità e il tempo di frenata. Ecco perché è importante che ogni guidatore sia cosciente dell’impatto di queste variabili, al fine di adattare la propria guida.
Quali sono i principali rischi della guida in condizioni di vento?
Se il conducente non prevede le deviazioni dalla normale direzione di marcia, rischia di finire fuori traiettoria e colpire un altro utente della strada o un ostacolo. Forti raffiche di oltre 60 km/h possono persino ribaltare veicoli leggeri e mezzi a due ruote.
Da non trascurare è anche il rischio che all’improvviso oggetti estranei siano portati sulla strada e sul veicolo. I forti venti trasportano rami, foglie o rifiuti, che tutt’a un tratto possono finire sulla carreggiata.
I veicoli più sensibili ai pericoli del vento
Alcuni tipi di veicolo risultano particolarmente sensibili alla forza del vento. È il caso delle auto leggere, ma anche dei mezzi a due ruote, motorizzati e non, che subiscono le conseguenze di venti impetuosi con molta più intensità rispetto ai veicoli pesanti.
Informazione utile: un ulteriore fattore che entra in gioco nella reazione alle raffiche di vento è l’altezza del veicolo. Se guidi con un box portacarichi sul tetto o conduci un camper, la resistenza al vento è maggiore.
Quali sono i segnali stradali che avvertono della presenza di venti forti?
Due elementi sono utilizzati per indicare la presenza di vento intenso in determinati tratti di strada:
- il segnale di forma triangolare in cui è rappresentata una manica a vento, in tratti comunemente soggetti a improvvise e notevoli raffiche di vento laterale (ad esempio viadotti e uscite da gallerie).
- l’anemoscopio, tronco di cono in tessuto, di colore alternato a strisce rosse e bianche, dispositivo meteorologico fissato a un sostegno e posto a una certa altezza che si gonfia in caso di vento, affinché osservandolo sia possibile valutare in tempo reale la forza del vento stesso e la sua direzione.
I nostri consigli per la guida in caso di vento forte
Per minimizzare i rischi, ecco i nostri consigli di guida da mettere in pratica quando si alza il vento:
- evita di metterti in strada o ritarda la partenza se ne hai l’opportunità;
- verifica lo stato degli pneumatici affinché sia garantita una buona trazione;
- tieni saldamente il volante;
- determina la direzione del vento e tienine correttamente conto allo scopo di comprendere meglio le eventuali deviazioni dalla traiettoria;
- evita sorpassi non necessari;
- riduci la velocità e anticipa le modifiche di direzione o ritmo d’andatura;
- rimani al centro della corsia piuttosto che verso il lato.
Come spesso avviene quando si parla di guida, l’anticipazione e la buona conoscenza delle norme di sicurezza e del tuo veicolo ti consentiranno di effettuare viaggi sicuri, anche in presenza di forte vento.
Voglia di staccare la spina?
Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.