menu icon

ViaMichelin Le Mag

Scopri una destinazione

Un dolcissimo tour tra i dessert di Natale di tutta Europa

Un dolcissimo tour tra i dessert di Natale di tutta Europa

Christstollen, gâteau traditionnel de Noël en Allemagne

©Racamani/Shutterstock

Natale è il periodo dell’anno in cui deliziare grandi e piccini attorno alla tavola. Se il tronchetto di Natale è da sempre il dolce irrinunciabile in Francia dal XVIII secolo, ci sono molte altre ricette tradizionali che meritano di essere scoperte. Partite per un dolcissimo giro d'Europa e portate i vostri ospiti in viaggio con voi!

Esplorate le regioni della Francia e le loro tradizioni

Simbolo delle festività di fine anno, il tronchetto di Natale trae le sue origini da una tradizione pagana risalente al Medioevo. All’epoca, nel focolare veniva bruciato un vero ciocco di legno, scelto con cura, per proteggere la casa e i suoi occupanti. Nel XVIII secolo questa usanza fu convertita in una versione pasticcera molto più dolce e gustosa. Arrotolato e guarnito con panna o rivisitato dagli chef in chiave moderna, il tronchetto è ancora uno dei pilastri della tradizione culinaria natalizia di tutte le regioni francesi!

In Provenza, dopo la messa di mezzanotte, le famiglie portano in tavola 13 dolci per concludere la serata. Questo numero si riferisce alla presenza dei dodici apostoli e di Gesù durante l’ultima cena. Sono costituiti da quattro mendiant (fichi secchi, uva passa, mandorle, noci o nocciole), frutta fresca (uva, anguria, mandarini, datteri e un frutto esotico), confiserie e pasticceria (pane dolce chiamato “pompe à huile” e torroni: bianchi con nocciole, rossi alla rosa e nero con miele fuso). A seconda dei vostri desideri, potete completare il set con pâte de fruits (caramelle gelée alla frutta), calisson (dolce tipo marzapane dal sapore fruttato), cioccolato…

Destinazione Pirenei e i mercati di Lourdes, Argelès-Gazost o Beaucens per assaggiare il gâteau à la broche, letteralmente il dolce allo spiedo. Importato dal Caucaso al seguito degli eserciti di Napoleone, la sua forma originale è dovuta allo stampo conico, fissato su un fuso in rotazione continua.

Ad Annecy o Chambéry, potete assaggiare le rissoles, o r’zules in dialetto savoiardo. Queste ciabatte di pasta sfoglia, ripiene di composta di pere tardive, mele o mele cotogne e arricchite con spezie, scaldano il cuore ad ogni boccone.

Tipiche della regione alsaziana, le Bredele sono tortini dai mille gusti: cannella, anice, pepe, zenzero, frutta secca e candita, frutta a guscio, brandy… Assaporateli con un buon vin brulè ai mercatini di Natale di Strasburgo o Colmar.

Les fameux Bredele, cookies de Noël traditionnels en Alsace

/Shutterstock

Assaporare la Dolce Vita in Italia

L’Italia: il suo calore, le sue mani che si agitano per fornire indicazioni stradali, i suoi paesaggi affascinanti e, naturalmente, la sua gastronomia!

In Italia, il dolce natalizio è, naturalmente, il Panettone di Milano. Secondo la leggenda il “pan di Toni” sarebbe nato nella cucina della celebre famiglia Sforza dove Toni, uno sguattero, dopo aver accidentalmente bruciato il dolce inizialmente previsto, avrebbe preparato frettolosamente un’altra torta a base di farina, uova, uva passa, frutta candita e zucchero.

A Siena durante i festeggiamenti di fine anno si gusta il panforte, un dolce a metà tra una torta e il torrone, composto da miele, canditi, mandorle e soprattutto spezie!

Panettone spécialité de Noël en Italie

/Shutterstock

Fate il pieno di miele e mandorle in Spagna

Con l’avvicinarsi delle festività, partite alla scoperta della Spagna e assaporate la sua cucina semplice ma generosa.

L’iconico Turrón è su tutte le tavole! A seconda dei vostri gusti, provate la versione dura (Alicante) o morbida (Jijona).

Dolce originale natalizio con note di mandorle e zucchero, non potete partire senza provare il marzapane, creato dalle monache di Siviglia in seguito alla carestia causata dalla battaglia di Las Navas.

Morceaux de turrón spécialité de Noël en Espagne

/Shutterstock

Festeggiate un Natale in famiglia in Portogallo

Apparecchiate la tavola con le tovagliette di Lisbona e imbanditela con il dolce natalizio locale, il Bolo Rei, o torta del re, che ricorda i doni fatti al bambino Gesù dai Magi. La crosta della torta simboleggia l’oro, la frutta e le noci richiamano la mirra mentre il suo aroma caratteristico evoca l’incenso.

Un’altra golosa specialità è rappresentata dai sonhos, piccole ciambelline dorate, croccanti fuori e morbide dentro, che risvegliano i sensi con i loro profumi di cannella e scorza d’arancia.

Infine, confortatevi con gli aromi di cannella, zucchero e latte delle rabanadas (versione portoghese del toast francese) che vi riporteranno alla vostra infanzia!

Scoprite i dolci tradizionali del Regno Unito

Se vi trovate a Londra per il Natale inglese, non potete perdere il tradizionale e leggendario Christmas Pudding con i suoi 13 ingredienti: uvetta dorata, uva sultanina scura, pangrattato, farina, lievito, zucchero di canna, cannella, chiodi di garofano, alcol (brandy o birra scura), mele, scorza di agrumi, uova e… grasso di manzo!

Naturalmente, non potrete resistere agli altri tipici dolci britannici: le mince pie, crostatine ripiene di mincemeat (marmellata di frutta secca e candita, mele e spezie macerate nel rum o nel brandy).

Fare scorta di spezie in Germania

Innamoratevi del tradizionale tronchetto di Natale tedesco: lo stollen (o Christstollen). Specialità di Dresda, si fa apprezzare per le note di frutta secca e candita e di pasta di mandorle che arricchiscono questo dessert.

Presenti su tutte le bancarelle del mercato di Berlino, lasciatevi tentare dai lebkuchen. Questi pan di zenzero, prodotti qui sin dal XIII secolo, sviluppano note di anice, coriandolo, cardamomo, zenzero, pepe, noci, frutta candita e chiodi di garofano. Ricoperti di zucchero a velo o cioccolato, sono ancora più golosi!

Christstollen, gâteau traditionnel de Noël en Allemagne

/Shutterstock

Festeggiare il giorno di San Nicola nei Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi le festività natalizie iniziano il giorno di San Nicola. Qui si racconta che Nicola di Myre, arrivato dalla Spagna su una nave carica di spezie e dolci, li offrì in dono ai bambini. Una tradizione ripresa nei secoli, soprattutto con le lettere di cioccolato distribuite ai più bravi. Per le strade di Maastricht o Amsterdam, non stupitevi di vedere lanciare il pepernoten durante le festività del 6 dicembre. Questi biscottini hanno un nome che è tutto un programma: “noci al pepe”: godetevi l’esplosione di spezie e pepe fin dal primo morso!

Pepernoten, gâteaux de Noël des Pays-Bas

/Shutterstock

Prolungare la gioia dei festeggiamenti di fine anno in Belgio

Come i paesi vicini, anche il Belgio apre le festività natalizie il 6 dicembre. Passeggiando per le strade di Namur, troverete su tutte le bancarelle dei panifici il Cougnou o “pane di Gesù”: risalente al XVI secolo, questa brioche evoca attraverso la sua forma e le sue decorazioni un bambino in fasce. Dessert natalizio per eccellenza, esplode di sapori: uvetta, gocce di cioccolato e persino zucchero semolato.

michelin brand image
picto
PIANIFICA IL VIAGGIO
Siti turistici, sistemazioni, ristoranti o colonnine di ricarica... Prepara un viaggio su misura con ViaMichelin.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.