Tutto sulla normativa che regola l’uso degli pneumatici
Tutto sulla normativa che regola l’uso degli pneumatici

©AndreyPopov/iStock
Trovandosi a diretto contatto con la strada, gli pneumatici sono elementi cruciali per la sicurezza al volante e, pertanto, sono soggetti a regole specifiche. Ecco cosa bisogna sapere e quali sono i rischi legati al mancato rispetto della legge.<br />
Regolamentazione pneumatici : quali sono gli obblighi ?
Gli pneumatici sono soggetti a una normativa rigorosa, il mancato rispetto della stessa può comportare una sanzione. Il suo scopo principale è migliorare la sicurezza al volante degli utenti. Ecco le regole da conoscere :
La marcatura
Le informazioni relative al prodotto devono comparire sul fianco di ogni pneumatico ed essere leggibili (omologazione, data di fabbricazione, caratteristiche degli pneumatici rigenerati, indici di carico e velocità etc.).
Il montaggio
- È vietato montare pneumatici di diversa struttura (radiale o diagonale) sullo stesso veicolo.
- Gli pneumatici sullo stesso asse devono essere identici.
- Le dimensioni indicate sugli pneumatici devono essere adatte al veicolo.
L’usura e lo stato degli pneumatici
- La profondità delle scanalature non deve essere inferiore a 1,6 mm, mentre la differenza, in termini di usura, tra due pneumatici montati sullo stesso asse non può superare i 5 mm.
- Gli pneumatici devono essere in buone condizioni e privi di tagli, lacerazioni, deformazioni, bolle e aree in cui la tela risulti visibile.
L’obbligo di gomme invernali/catene a bordo vige dal 15 novembre al 15 aprile, ma ogni Regione è libera di modificare tale indicazione tramite apposite circolari. La legge ammette un mese di “deroga” sia prima che dopo il periodo indicato. Proibiti ai veicoli di massa superiore a 35 quintali, gli pneumatici chiodati sono consentiti alle automobili, in virtù di una circolare risalente al 1971 e mai abrogata. Le gomme chiodate devono essere omologate e possono essere utilizzate tra il 15 novembre e il 15 marzo, salvo deroghe locali.
Buono a sapersi : è vietato smaltire pneumatici usati sulle strade pubbliche. I rivenditori sono obbligati a ritirarli gratuitamente. Vengono poi raccolti da enti autorizzati per il riciclaggio.
I rischi in caso di mancato rispetto della legge
In caso di mancata osservanza delle norme vigenti, è possibile andare incontro a sanzioni di tipo amministrativo, con multe comprese tra 41 e 318 euro. In determinate condizioni, le forze dell’ordine possono disporre il sequestro del mezzo e il ritiro del libretto di circolazione. In caso di inosservanza del fermo, è prevista un’ulteriore sanzione di 84 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Il mancato rispetto delle normative sugli pneumatici, oltre alle sanzioni, comporta rischi per la propria e altrui sicurezza. Se sono usurati, la loro aderenza si riduce notevolmente, soprattutto su terreni bagnati e in caso di neve. Ciò si traduce anche in spazi di frenata più ampi. Inoltre, pneumatici usurati o difettosi possono forarsi più facilmente e persino scoppiare.
In caso di neve, pneumatici non idonei o sprovvisti di catene da neve riducono l’aderenza e la manovrabilità del veicolo. In questi casi, è facile slittare o restare bloccati in strada. Ecco perché è importante equipaggiare la propria auto in base alla stagione e alle caratteristiche climatiche della località in cui si vive.
Infine, si raccomanda di controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese : pneumatici sgonfi o troppo gonfi tendono ad usurarsi e a deformarsi più rapidamente. Senza contare che una pressione non idonea aumenta lo spazio di frenata, riducendo la tenuta di strada e la precisione di guida. Inoltre, il rischio di aquaplaning aumenta.
Che sia per preservare la propria incolumità o per evitare una multa e il fermo del veicolo, è fondamentale rispettare scrupolosamente le normative vigenti riguardo gli pneumatici. Si raccomanda, pertanto, di controllare regolarmente le condizioni degli pneumatici e, in caso di dubbi, chiedere consiglio a un professionista del settore.
Voglia di staccare la spina?
Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.