Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un'auto ibrida?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un’auto ibrida?

©photoman/iStock
Presentate come l'alternativa ideale ai veicoli tradizionali e a quelli completamente elettrici, le auto ibride hanno molti argomenti a proprio favore. Godono di una comoda autonomia e offrono una versatilità d’uso che attrae sempre più automobilisti. Ma quali sono davvero i loro punti di forza e quelli di debolezza?
Cos’è un’auto ibrida?
È un veicolo con un motore a combustione e un motore elettrico secondario. Nella maggior parte dei modelli, è il motore principale, solitamente a benzina, a gestire la propulsione. Per quanto riguarda il motore elettrico, questo subentra a basse velocità, dai 30 ai 50 km/h a seconda dell’auto, e supporta il propulsore termico durante le fasi di accelerazione. L’elettricità necessaria viene immagazzinata all’interno di una batteria che si ricarica principalmente durante la frenata e l’accelerazione, sfruttando l’inerzia dell’auto. Il motore elettrico alimenta il motore principale alle basse velocità, per esempio durante le manovre di parcheggio, limitando di fatto il consumo di carburante.
I veicoli ibridi si prestano in maniera particolare all’uso nelle zone urbane e periferiche, dove l’alternanza regolare delle fasi di accelerazione e frenata permette prestazioni ottimali.
Quali sono i diversi tipi di veicoli ibridi?
Esistono tre categorie principali di auto ibride:
- Le mild hybrid sono dotate di un generatore per motore atto a recuperare l’energia cinetica, che viene immagazzinata in una piccola batteria, quindi usata per alimentare il veicolo, soprattutto a basse velocità.
- Le full hybrid consentono una guida in modalità 100% elettrica su brevi distanze, grazie a una batteria di capacità maggiore.
- Le ibride plug-in combinano i vantaggi dell’ibridazione con quelli dei veicoli completamente elettrici. La potente batteria può essere ricaricata tramite presa di corrente o presso le apposite colonnine e il motore a combustione prende il sopravvento quando è scarica.
Quali sono i punti di forza di un’auto ibrida?
Il primo vantaggio di questi veicoli green è quello di ridurre notevolmente le emissioni inquinanti: tra il 15 e il 25% di scarti in meno a seconda della tecnologia utilizzata. Le auto più performanti sono le ibride plug-in, seguite dai modelli full hybrid. Il loro secondo vantaggio è una diretta conseguenza del primo: grazie al risparmio di carburante, i veicoli ibridi sono meno costosi in termini di consumo rispetto alle loro controparti a benzina o diesel. Infine, queste vetture offrono un grande comfort di guida: silenziosità, maneggevolezza e agilità sono elementi distintivi. In merito all’autonomia, quella del motore secondario delle ibridi “semplici” è stimata intorno ai 10 chilometri, mentre quella dei modelli plug-in è compresa tra i 50 e i 60 chilometri.
Tutti i veicoli ibridi rientrano nella classe ambientale Euro 6. Sebbene le normative possano variare da un Comune all’altro, quasi ovunque viene incoraggiato l’uso di queste vetture, esentandole dalle misure antismog, come il blocco del traffico, e consentendone la circolazione anche nelle zone ZTL delle maggiori città (tra le quali Milano, Roma e Bologna). In alcuni casi e a determinate condizioni, è inoltre possibile usufruire della sosta gratuita nei parcheggi delimitati dalle strisce blu, generalmente a pagamento.
Quali sono gli svantaggi di un’auto ibrida?
Il primo punto debole di queste vetture è il loro prezzo di listino, superiore a quello dei veicoli convenzionali. Tuttavia, l’investimento iniziale viene ammortizzato abbastanza rapidamente grazie al risparmio di carburante. Il secondo svantaggio è il loro peso, abbastanza consistente per la presenza della batteria. Infine, alcuni produttori sostengono che la continua alternanza tra i due motori ne acceleri l’usura. Il riciclo delle batterie esauste è l’ultimo punto a sfavore dei veicoli ibridi. Al momento, non sembra esistere una soluzione davvero soddisfacente dal punto di vista ambientale.
La domanda di vetture ecologiche è in forte aumento in Italia e il modesto sovrapprezzo dei modelli ibridi spiega in parte l’entusiasmo degli automobilisti. Senza dubbio, questo consentirà ai produttori di migliorare ulteriormente le prestazioni dei loro veicoli nei prossimi anni.
Voglia di staccare la spina?
Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.