menu icon

ViaMichelin Le Mag

Quali sono gli standard Euro contro l´inquinamento?

Quali sono gli standard Euro contro l´inquinamento?

hero image

©deepblue4you/iStock

Introdotti nel 1988 per i mezzi pesanti, gli standard Euro fissano le soglie massime per le emissioni inquinanti relative a tutti i nuovi veicoli in Europa. Qual è lo scopo di questi standard? Come individuare il gruppo della propria auto? Qual è l'impatto concreto di queste misure? ViaMichelin risponde con chiarezza a tutte le domande in materia.

Con quale scopo è stata stabilita la normativa Euro antinquinamento?

L’obiettivo principale di queste misure è limitare l’inquinamento provocato dal traffico stradale, sia che si tratti di mezzi pesanti, di veicoli commerciali, autovetture o motocicli. Imponendo standard vincolanti a tutte le case automobilistiche europee, l’UE spera di ridurre drasticamente le emissioni di gas nocivi legati al traffico stradale.

Quali sono gli inquinanti attualmente testati?

I veicoli sono responsabili di due tipi di emissioni nell’atmosfera: GES o gas effetto serra, che hanno un impatto sul riscaldamento globale, e gas nocivi per la salute umana. Questi sono oggetto degli standard Euro sull’inquinamento. Andando più nello specifico, gli inquinanti misurati sono gli ossidi di azoto o NOx, il monossido di carbonio, gli idrocarburi e le microparticelle.

Nota bene

I gas effetto serra attualmente non fanno parte attualmente delle emissioni prese in considerazione dagli standard Euro, ma il lancio della campagna “Obiettivo CO2” mira a ridurre questo tipo di emissioni inquinanti incoraggiando le aziende di trasporto a ridurre il proprio impatto ambientale ed energetico.

Come vengono misurate le emissioni di scarichi nocivi?

Dalla creazione degli standard Euro e fino al 2017, i controlli hanno utilizzato un programma denominato NEDC (New European Driving Cycle), che si basava su una serie di test effettuati su banco prova. Va detto che i risultati forniti sono sembrati troppo lontani dalle effettive condizioni di utilizzo dei veicoli. Da settembre 2017, il NEDC ha ceduto il passo alla WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedures), che combina i test in laboratorio e quelli in condizioni di guida, grazie ad un apparecchio di misurazione applicato al veicolo.

Come funziona la classificazione degli standard Euro?

Le norme attuali si applicano rispetto alla data della prima messa in circolazione dei veicoli:

  • I: dal 1° gennaio 1993;
  • II: dal 1996;
  • III: dal 2001;
  • IV: dal 2006;
  • V: dal 2011;
  • VI b: dal 2015;
  • VI c: dal 2017;
  • VI d TEMP: dal 2019;
  • VI d: dal 2021.

 

Chiaramente, questo comporta che tutte le auto immesse sul mercato nel 2021 devono soddisfare i criteri del gruppo VI d. Lo standard Euro di un veicolo è indicato anche sul libretto di circolazione, nel secondo quadrante, accanto alla sigla V.9.

Nota bene

I criteri di misurazione e i requisiti variano rispetto alla a categoria a cui appartiene il veicolo (moto, automobile, camion…) e alla sua motorizzazione.

Qual è il reale impatto di questi standard?

Prima di tutto sempre più grandi città e metropoli in Europa stanno istituendo zone chiamate LEZ (Low Emissions Zones, le nostre zone a traffico limitato), in cui il traffico è riservato ai veicoli meno inquinanti, con riferimento ai più recenti standard Euro. Inoltre, queste misure costringono i produttori a sviluppare motori puliti, impegnandosi soprattutto a incoraggiare il progresso tecnologico dei veicoli ibridi o elettrici. Ne consegue che, in poco più di 20 anni, in Europa le emissioni di ossidi di azoto sono scese del 60%, quelle di polveri sottili del 50% e quelle di idrocarburi del 25% circa.

Nota bene

Molti Paesi europei richiedono per la circolazione nei centri abitati che le vetture siano dotate di bollino identificativo del proprio standard Euro e ovviamente ammettono nelle zone a traffico controllato solo quelle meno inquinanti.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.