Equipaggiamento obbligatorio a bordo di un veicolo
I requisiti riguardano alcuni punti essenziali:
- Dispositivi di sicurezza: innanzitutto il triangolo di sicurezza, ovvero il segnale mobile di pericolo che va esposto sulla strada in caso di incidente o di vettura ferma lungo la carreggiata. L’obbligo vale sia di giorno che in orari notturni; il non rispetto della norma può comportare la sottrazione di 2 punti dalla patente e una multa pecuniaria fino a 170 euro. Stesso tipo di sanzione (2 punti sulla patente e multa fino a 170 euro) per la mancanza di giubbotto catarifrangente, da indossare prima di scendere dalla vettura in caso di problemi.
- Documenti: per circolare bisogna avere in auto documenti obbligatori, ovvero patente di guida, libretto di circolazione (con revisione in corso di validità) e certificato di assicurazione. Quest’ultimo non va più esposto sul vetro, ma va in ogni caso conservato a bordo del mezzo.
- Catene da neve: obbligatorie durante la stagione invernale qualora non si siano montati pneumatici invernali. In genere il periodo di riferimento è dal 15 novembre al 15 aprile, con possibili variazioni (appositamente segnalate) su determinate strade.
- Disco orario: da posizionare in modo ben visibile nelle aree di sosta che lo prevedono (multe fino a 173 euro).
- Seggiolino: richiesto per bambini fino a 12 anni di età o fino ai 150 cm di altezza.
- Targa: anteriore e posteriore, con i dati relativi all’immatricolazione (sono previste sanzioni in caso di targa mancante, nascosta o non leggibile).
- Dispositivi di illuminazione: luci di posizione e anabbaglianti, catadiottri, luci abbaglianti, proiettori fendinebbia, frecce, stop e retronebbia. Guidare con fari spenti o non funzionanti può portare ad una sanzione fino a 168 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente. Anche un parabrezza danneggiato può essere causa di multe e sottrazione di punti della patente, così come la circolazione con pneumatici consumati o lisci (sanzioni fino a 338 euro).
Equipaggiamento consigliato
Sebbene non siano parte dell’equipaggiamento obbligatorio, alcuni accessori sono fortemente raccomandati per la sicurezza e per affrontare possibili guasti. In particolare:
- Ruota di scorta (detta anche ruotino): da usare in caso di forature e da abbinare alla presenza di cric e kit di riparazione.
- Fusibili: utilissimi, insieme a un kit di ricambio di lampadine, per fronteggiare guasti che potrebbero impedire all’auto di mettersi in moto o generare altre difficoltà.
- Kit di pronto soccorso: cerotti, bende, guanti, siringhe, disinfettante e altri supporti con cui affrontare ferite o traumi dovuti a incidenti o malesseri.
- Estintore: di peso limitato (1 kg) ma importante per spegnere eventuali incendi.
- Martelletto: utile per rompere i vetri ed evacuare il veicolo in caso di portiere bloccate.
- Altri strumenti: agli elementi sopra elencati si possono aggiungere cassetta degli attrezzi, teli parasole, torce, navigatore satellitare, modulo per effettuare la constatazione amichevole in caso di incidente, e ulteriori accessori con cui gestire al meglio qualsiasi viaggio ed eventuali imprevisti. In altri paesi europei esistono poi ulteriori strumenti di cui è consigliata la presenza a bordo (ad esempio un etilometro elettronico per verificare in autonomia il proprio tasso alcolemico prima di mettersi alla guida).
Per la sicurezza del conducente, dei passeggeri e degli altri automobilisti, ma anche per evitare multe a volte salate, è meglio dotarsi di tutto l’equipaggiamento obbligatorio. Si raccomanda inoltre di controllare regolarmente le condizioni degli pneumatici e il corretto funzionamento delle luci del veicolo. Buona guida con ViaMichelin!