menu icon

ViaMichelin Le Mag

Con la massima serenità

È legale guidare con le infradito?

È legale guidare con le infradito?

hero image

©undefined undefined

Alcuni conducenti scelgono di indossare le infradito durante la guida, per motivazioni legate al caldo, alla comodità o alla fretta. Sono passibili di multa se vengono fermati? Al di là del semplice buon senso, cosa dice il Codice della Strada riguardo alla guida con le infradito?

Normativa italiana riguardante le calzature aperte alla guida

Dal 1993, in Italia, il Codice della Strada non prevede restrizioni riguardo alla guida con calzature aperte (ciabatte, infradito, ecc.) o direttamente a piedi nudi. L’attenzione si pone sul concetto di autodisciplina, sottolineato dagli articoli 140 e 141, per i quali gli utenti non devono costituire pericolo o intralcio per la circolazione, e devono essere in grado di mantenere il controllo del proprio veicolo e compiere al meglio le azioni necessarie per la sicurezza personale e degli altri utenti della strada. Qualora fosse comminata una eventuale multa per l’uso di infradito, come teorico elemento fondante della violazione dei suddetti articoli, potrebbe tranquillamente essere presentato un ricorso, con alte probabilità di successo.

 

In caso però ci fosse un incidente, l’agente di polizia potrebbe giudicare inadeguate le calzature di tipo infradito o simili, segnalare il fatto nel verbale come causa della collisione (“guida in condizioni che non consentono manovre agevoli”), e ciò potrebbe comportare problematiche a livello assicurativo (elemento di colpa e conseguente richiesta di risarcimento dei danni).

Quali sono i rischi inerenti la guida con infradito?

Le infradito, così come le ciabatte o altri tipi di calzature estive, non hanno una chiusura sul retro del piede. Ciò comporta la riduzione del supporto alla caviglia e la difficoltà a controllare agevolmente il movimento del piede, riducendo così la qualità dell’interazione con i pedali. I possibili effetti si traducono in:

  • frenata ritardata o non abbastanza efficiente;
  • accelerazione troppo debole o troppo forte;
  • ritardo nei cambi di marcia;
  • reazioni rallentate in caso di frenata di emergenza;
  • blocco dei pedali se la suola della ciabatta si stacca dal piede e rimane incastrata sotto l’acceleratore.

Sanzioni previste per il conducente

Come detto, l’attuale normativa italiana non prevede sanzioni in caso di guida con infradito, ciabatte, sandali oppure a piedi scalzi. Il rischio è legato all’assicurazione auto, in quanto un eventuale incidente potrebbe essere attribuito a un cattivo controllo del mezzo a causa di una calzatura non idonea alla guida, con conseguente concorso di colpa del conducente.

 

La Legge consente quindi un ampio margine di manovra, ma si raccomanda comunque di indossare preferibilmente calzature comode che sostengono il piede durante la guida. Portare le infradito può causare difficoltà nelle manovre, limitare la sicurezza propria e degli altri utenti della strada e può comportare problemi in ambito assicurativo.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.