menu icon

ViaMichelin Le Mag

Come trasportare in auto il proprio animale domestico in maniera sicura?

Come trasportare in auto il proprio animale domestico in maniera sicura?

hero image

©Nataba/iStock

Che si tratti di andare a prendere un nuovo amico a quattro zampe, portarlo dal veterinario o partire per le vacanze con lui, ci sono tantissime occasioni per viaggiare con il proprio animale domestico. Se il Codice della Strada fornisce solo poche linee guida, è comunque essenziale osservare alcune misure dettate dal buon senso. ViaMichelin riepiloga le regole da seguire.

Trasporto animali: cosa dice la legge?

L’art. 169 del Codice della Strada, al comma 6, disciplina il trasporto di animali su mezzi privati. Ecco le principali disposizioni alle quali i conducenti dovrebbero prestare attenzione:

  • Si può viaggiare esclusivamente con animali domestici;
  • Si può trasportare al massimo un animale non provvisto di gabbia o non protetto da rete divisoria, a patto che non costituisca impedimento o pericolo per la guida;
  • Si possono trasportare più animali contemporaneamente, se custoditi in apposito trasportino o nel vano posteriore, separato dall’abitacolo da una rete divisoria; nel caso questo dispositivo venga installato in maniera permanente, deve essere omologato e autorizzato dalla Motorizzazione Civile.

L’animale in viaggio: regole di base

Mentre alcuni cani o gatti si adattano molto bene a un viaggio in auto, altri non lo tollerano granché. In ogni caso, il consiglio è di evitare che si alimentino nelle ore precedenti la partenza; se necessario, è inoltre possibile somministrare loro un sedativo specifico. L’animale deve poi avere la possibilità di bere regolarmente, soprattutto se il viaggio è lungo e l’ambiente è caldo. È inoltre utile pianificare soste regolari, in modo che possa allungare le zampe (sempre tenendolo al guinzaglio!) o fare i propri bisogni.

 

Per quanto riguarda la sicurezza, c’è un solo imperativo assoluto: nessun animale deve viaggiare in libertà nell’abitacolo. È effettivamente impossibile prevedere le reazioni di un gatto o di un cane, che, per esempio, potrebbero spaventarsi e saltare sulle gambe del conducente! Inoltre, in caso di incidente, l’animale si trasforma in un proiettile, tanto più pericoloso quanto più è pesante.

Come viaggiare bene con un cane in auto?

A seconda della sua taglia, esistono diverse soluzioni per trasportare un cane in sicurezza. Un cane di piccola stazza può viaggiare in un trasportino adatto, preferibilmente dotato di un cuscino e di una ciotola d’acqua. È bene assicurarsi che la gabbietta sia adeguatamente fissata ai sedili, in modo che non rischi di scaraventarsi nell’abitacolo in caso di frenata o tamponamento.

 

In una station wagon o una monovolume, il cane può viaggiare nel bagagliaio, separato dall’abitacolo da una rete o un divisorio. Queste protezioni, disponibili nei negozi specializzati, permettono all’animale di osservare l’ambiente circostante e di muoversi a piacimento, senza mettere in pericolo gli occupanti del veicolo.

 

In commercio, esistono inoltre imbracature speciali, progettate per agganciarsi alle cinture di sicurezza dell’auto. È necessario assicurarsi di regolare l’imbracatura alla perfezione, in modo che il cane non possa liberarsene.

Come trasportare un gatto in macchina?

Per i felini, sono possibili due soluzioni: il trasportino o l’imbracatura, con le stesse indicazioni d’uso viste per i cani. Tuttavia, considerando che la maggior parte dei gatti non ama indossare l’imbracatura, è in genere preferibile la gabbietta.

Trasporto di altri animali domestici

Anche per i NAC, nuovi animali da compagnia, il viaggio deve essere fatto in sicurezza. I negozi specializzati offrono gabbie adatte al trasporto di uccelli e roditori, che devono comunque essere poste al riparo da correnti d’aria e dalla luce solare diretta (a terra, per esempio). Per quanto riguarda pesci e serpenti, il trasporto è sconsigliato: qualora non se ne possa fare a meno, l’ideale è sistemarli in scatole di polistirolo (forate, nel caso dei rettili).

 

Indipendentemente dalla durata del tragitto e dalle specie interessate, la sicurezza resta la parola d’ordine quando si viaggia con un animale. Tenendo a mente questo imperativo, ci si assicura che tutti gli occupanti del veicolo arrivino a destinazione incolumi e nelle migliori condizioni possibili.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.