menu icon

ViaMichelin Le Mag

Come si ottiene una patente di guida internazionale?

Come si ottiene una patente di guida internazionale?

hero image

©Tatomm/iStock

La patente di guida italiana è sufficiente per condurre un veicolo nei Paesi dell'UE, e in gran parte dei Paesi europei non facenti parte dell’Unione, ma al di fuori dell'UE deve essere quasi sempre integrata da una patente di guida internazionale. Che cos'è? Come posso richiederla? Quali documenti devono essere forniti? Qual è la sua validità? Tutte le risposte con ViaMichelin.<br />

Cos’è una patente di guida internazionale?

Si tratta di una traduzione del documento italiano. Non lo sostituisce, bensì lo integra. È valida solo per la stessa categoria di veicoli della patente italiana. Non si tratta dunque di un documento autonomo, ma di un’aggiunta, che deve comunque sempre essere accompagnata dalla normale patente italiana. Esistono due tipi di patente internazionale: il modello “Convenzione di Ginevra 1949” e il modello “Convenzione di Vienna 1968”. in Italia è possibile richiedere entrambe.

Buono a sapersi: non tutti i paesi riconoscono la patente internazionale, oppure riconoscono solo uno dei due modelli. È quindi sempre meglio informarsi per tempo sulle regole del paese di destinazione per non incorrere in sanzioni, contattando le autorità del paese stesso, oppure visitando la pagina: www.viaggiaresicuri.it.

Come ricevere la propria patente di guida internazionale?

La patente internazionale può essere richiesta alla Motorizzazione Civile, oppure presso un’Agenzia di pratiche auto. Nel secondo caso i costi sono più elevati. Per quanto riguarda la Motorizzazione Civile, è necessario compilare un apposito modulo (il TT 746), a cui vanno aggiunte due fototessere uguali, di cui una autenticata, e la fotocopia fronte retro della patente italiana in corso di validità. A livello di spesa, bisogna effettuare due versamenti, uno da € 16, l’altro da € 10,20, più il pagamento di una marca da bollo da € 16, per un costo complessivo di € 42,20. I tempi di rilascio si situano mediamente tra i 10 e i 15 giorni, per cui è necessario avviare la richiesta con un margine di anticipo rispetto alla partenza per l’eventuale viaggio. Si può anche delegare la domanda ad un’altra persona, la quale dovrà presentare un suo documento in corso di validità, un documento valido del diretto interessato, e la delega da lui firmata.

L’alternativa è fare domanda per la patente internazionale presso uffici di pratiche auto, scuole guida, oppure presso alcune delegazioni provinciali dell’ACI, con costi maggiori, in quanto saranno direttamente loro a sbrigare tutte le pratiche.

Qual è la validità della patente di guida internazionale?

La validità cambia a seconda del modello: il più diffuso, ovvero il modello “Convenzione di Ginevra 1949” dura un anno, mentre il modello “Convenzione di Vienna 1968” ha una durata di tre anni. In entrambi i casi la validità non può comunque superare quella della patente nazionale. La patente internazionale non può sostituire la patente italiana per guidare in Italia.

Buono a sapersi: generalmente è possibile guidare in un paese straniero con patente internazionale per un periodo limitato, oltre il quale, in caso di permanenza prolungata, occorre richiedere una patente locale.

Va sottolineato che molti Paesi al di fuori dell’Unione Europea impongono regole differenti tra loro. Ad esempio alcuni Stati americani accettano la sola patente italiana (California, Alabama), altri richiedono quella internazionale. Ci sono poi nazioni che considerano validi entrambi i modelli di patente internazionale, altri che ne reputano valido solo uno dei due. È bene dunque informarsi con attenzione riguardo alle normative specifiche, a seconda della destinazione.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.