Come sbarazzarsi della sabbia in auto
Come sbarazzarsi della sabbia in auto

©sestovic/iStock
Conosciamo tutti quel momento, al ritorno dalla spiaggia, in cui cerchiamo di non far entrare la sabbia nell’auto. Soprattutto perché, una volta entrata nell'abitacolo, è davvero difficile sbarazzarsene. Fortunatamente, con il giusto equipaggiamento e in soli 3 passaggi, è possibile eliminarla facilmente.<br />
Quali accessori e prodotti utilizzare per rimuovere la sabbia dall’auto?
La finezza dei granelli di sabbia rende generalmente la pulizia complicata. Se ci si dimentica di scuotere le cose prima di entrare in auto, allora si infileranno in ogni angolo. Per pulire con cura serviranno quindi:
- un aspirapolvere efficace (il proprio o quello di un autolavaggio)
- una spazzola con setole in ottone per non danneggiare la moquette
- una spazzola con setole dure per rimuovere la sabbia incrostata sui tappetini
- un panno in microfibra
- un prodotto detergente per tessuti
- un detergente per trattare gli interni in plastica e il cruscotto
I 3 passaggi per rimuovere la sabbia dall’auto
Per facilitare la pulizia e il passaggio dell’aspirapolvere, meglio cominciare estraendo tutto ciò che può essere d’intralcio dall’abitacolo e dal bagagliaio: tappetini, coperture protettive, oggetti nelle portiere, ecc.
1. Si inizia dai tappetini
Pulire i tappetini è il primo passo per rimuovere la sabbia:
- agitare i tappetini all’esterno permette di togliere la maggior parte della sabbia, possibilmente lontano dal veicolo per evitare che la polvere entri nuovamente
- con la spazzola a setole dure si passa poi a strofinare i tappetini contropelo, disincrostando i granelli che possono in seguito essere aspirati
2. Si continua con gli interni in plastica e i sedili
Per rimuovere la sabbia dall’abitacolo, è importante partire dalla pulizia degli interni in plastica, perché nel farlo la polvere si solleverà per poi depositarsi sui sedili e infine sul pavimento. Ecco come farlo nel modo giusto:
- utilizzare l’accessorio a spazzola dell’aspirapolvere per rimuovere polvere e granelli dal cruscotto
- passare poi ai finestrini e alle portiere
- terminare con la zona centrale a livello del freno a mano
- applicare il detergente per gli interni, lasciare agire, poi strofinare con il panno in microfibra
Si passa poi ai sedili. Se i sedili sono in pelle, allora è sufficiente passare l’aspirapolvere. Se sono in tessuto, ecco cosa fare:
- passare una prima volta l’aspirapolvere
- applicare il detergente per tessuti
- spazzolare energicamente i sedili con la spazzola a setole dure e poi aspirare di nuovo
3. Infine la moquette
Non resta infine che rimuovere la sabbia dal pavimento del veicolo, sotto i sedili e nel bagagliaio:
- iniziare aspirando la maggior parte della sabbia con un primo passaggio in tutto il veicolo
- grattare i granelli incrostati utilizzando la spazzola con setole in ottone e il detergente specifico per tessuti
- effettuare un secondo passaggio dell’aspirapolvere iniziando dal bagagliaio, poi nella zona dei sedili posteriori, facendo scorrere in avanti i sedili anteriori
- terminare con la parte anteriore dell’abitacolo
Le abitudini corrette per evitare di introdurre la sabbia nell’auto
Sebbene sembri impossibile non portare la sabbia nella vettura, si possono comunque adottare alcune pratiche per limitarne la quantità:
- parcheggiare un po’ più lontano dalla spiaggia per evitare il vento e la sabbia
- utilizzare una protezione solare meno appiccicosa (spray, olio secco)
- asciugarsi il più possibile i piedi prima di salire o se possibile sciacquarli con acqua pulita
- pulire tutti i giocattoli dei bambini con acqua pulita
- scuotere bene asciugamani e oggetti da spiaggia e metterli in un sacchetto sigillato
- proteggere i sedili con asciugamani o coprisedili
Con l’attrezzatura adatta e in soli 3 passaggi, ecco svelato come rimuovere facilmente la sabbia all’interno dell’ auto. In ogni caso, adottare i nostri piccoli consigli al ritorno dalla spiaggia permetterà di ridurre al minimo gli sforzo per pulirla!
Voglia di staccare la spina?
Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.