menu icon

ViaMichelin Le Mag

Scopri una destinazione

Che cosa fare a Berna e la sua regione ? Le località imperdibili dell’Oberland bernese

Che cosa fare a Berna e la sua regione ? Le località imperdibili dell’Oberland bernese

La tour de l’Horloge et les arcades médiévales du Vieux Berne (Suisse)

©Sean Pavone/ Getty Images Plus

La città di Berna, cuore storico della Svizzera, è circondata da una regione di rara bellezza. Tra patrimonio medievale, valli lacustri e vette vertiginose, questa è una destinazione che non manca certo di carattere!

Che cosa visitare a Berna, capitale della Svizzera e dell’Oberland bernese

Il Centro Storico di Berna, un’immersione medievale sulle rive dell’Aar

Annidata in un meandro dell’Aar, la Città Vecchia, fondata nel 1191, è il cuore storico della capitale svizzera. Le sue strade acciottolate, come la Marktgasse e la Kramgasse, sono costeggiate dai celebri portici medievali che si aprivano su cantine a volta. Dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, oggi ospitano negozi, gallerie e caffè che li rendono una meta molto piacevole per una passeggiata rilassante. A breve distanza, da non perdere la Torre dell’Orologio (Zytglogge), con il suo orologio astronomico (1530) che si anima ogni ora con un suggestivo balletto meccanico. La visita al monumento permette di ammirare questo affascinante dispositivo, così come quello dell’astrolabio, che riproduce il movimento degli astri. Lungo il percorso, è possibile ammirare la Fontana dell’Orco (Kindlifresserbrunnen), una rappresentazione di un orco che divora bambini, risalente al 1545. Al termine della passeggiata nel centro storico, non può mancare la visita alla Cattedrale di Berna (Münster); costruita a partire dal 1421, la chiesa più alta del paese presenta un sontuoso portale gotico.

💡
Il nostro consiglio

Per trascorrere una piacevole serata, il quartiere Matte, antico quartiere sulle rive del fiume, offre la possibilità di degustare la fonduta di formaggio in un ambiente pittoresco.

Il Kunstmuseum, una vetrina d’arte e di audacia nel centro storico di Berna

Fondato nel 1879, il Museo di Belle Arti di Berna il  (Kunstmuseum) è il più antico museo d’arte della Svizzera, ma anche uno dei più ricchi: con più di 3.000 dipinti, offre un panorama artistico di otto secoli, dal gotico all’arte contemporanea. Tra i suoi tesori si scoprono capolavori di Paul Klee, come Ad Parnassum, ma anche di maestri italiani del Trecento come Duccio di Buoninsegna e Beato Angelico. Da non trascurare gli artisti bernesi, con diverse opere di Ferdinand Hodler, tra cui gli affascinanti paesaggi del Lago di Thun.

Il Palazzo Federale, simbolo e cuore politico della Svizzera

Ospitato in un imponente monumento in stile Beaux-Arts, il Palazzo Federale (Bundeshaus) è la sede del governo svizzero. Partecipando a una visita guidata dell’edificio, si ha l’opportunità di esplorare le stanze in cui vengono prese le decisioni politiche del paese, con ambienti particolarmente interessanti come la sala della cupola, decorata con splendide vetrate e scalinate monumentali, e la Salle des Pas perdus, un enorme vestibolo ad arco, decorato con affreschi e dorature della Belle Époque.

I musei dell’Helvetiaplatz, un duo museale alla scoperta della natura e della storia

Dall’altra parte dell’Aare, l’Helvetiaplatz riunisce due importanti istituzioni della capitale svizzera: il Museo della Storia di Berna e il Museo di Storia Naturale di Berna. Il primo ripercorre l’evoluzione della città e del territorio, attraverso reperti medievali, opere d’arte e oggetti della vita quotidiana. Il secondo non mancherà di stupire con le sue collezioni di minerali, i suoi scheletri di dinosauri e i suoi diorami di animali. I due musei sono perfetti per un’esplorazione in famiglia e adatti anche ai bambini.

Che cosa fare nei dintorni di Berna Le località imperdibili dell’Oberland bernese

Grindelwald e le cascate della valle di Lauterbrunnen

Dalla capitale, è sufficiente un’ora di strada per raggiungere Grindelwald e Lauterbrunnen, gioielli dell’Oberland bernese. Per prima cosa scopriamo la valle di Lauterbrunnen, che sembra uscita da una fiaba: soprannominata la “valle delle 72 cascate”, seduce con le sue spettacolari cascate, in particolare le Staubbachfälle, che precipitano da 300 metri di altezza, e le Trümmelbachfälle, cascate sotterranee alle quali si accede tramite una rete di tunnel e passerelle. Poco più in là, Grindelwald è il punto di partenza ideale per escursioni sulle emblematiche vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau. Percorrendo a piedi o in mountain bike uno dei suoi numerosi sentieri e tenendo gli occhi bene aperti si possono scorgere stambecchi e marmotte.

Vue sur la région de Grindelwald (Suisse)

©Melissa Kopka/ Getty Images Plus

💡
Il nostro consiglio

Per una pausa gourmet, si consiglia l’assaggio del formaggio di alpeggio in una fattoria locale. Un’esperienza autentica che delizierà il palato.

Lo Schilthorn, terrazza panoramica delle Alpi

Questa cima, accessibile tramite funivia da Mürren, è celebre per il suo ristorante girevole, il Piz Gloria, reso mitico dal film di James Bond Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà (1969). La vista è una dei più belle del Cantone di Berna: dalla terrazza dello Schilthorn, a 2970 metri di altitudine, si ammira un panorama che si estende su un mare di cime innevate, dal Giura al Monte Bianco.

Le spettacolari Cascate del Giessbach del Lago di Brienz

A un’ora da Berna, le cascate del Giessbach compiono un fragoroso salto lungo 500 metri e 14 livelli prima di raggiungere il Lago di Brienz. L’accesso a queste maestose cascate si effettua percorrendo un sentiero o tramite la funicolare di Giessbach, la più antica d’Europa. Giunti sul posto, merita una sosta il Grandhotel Giessbach, un palazzo Belle Époque dove si può sorseggiare un caffè beneficiando di una vista mozzafiato.

La Valle dell’Emme, tesoro preservato dell’Oberland bernese

A est di Berna, andiamo alla scoperta dell’Emmental, regione montuosa ricoperta da prati verdi e punteggiata dai tipici chalet fioriti che formano il tipico paesaggio svizzero da cartolina. Una sosta al caseificio Emmentaler Schaukäserei permetterà di assistere alla produzione del celebre formaggio con i buchi. A Burgdorf si torna indietro nel tempo visitando l’imponente castello del XII secolo: affacciato sulla città, l’edificio nasconde un’affascinante sala tematica dedicata all’oro, un tempo raccolto dal fiume Emme.

💡
Curiosità

Il formaggio Emmental viene prodotto dal XIII secolo nella valle omonima. I suoi famosi buchi, causati dalle bolle di gas rilasciate durante la fermentazione, un tempo erano considerati un difetto dagli affinatori.

Interlaken, capitale bernese dell’avventura

A 50 km da Berna, Interlaken è il paradiso degli amanti delle sensazioni forti. Parapendio sulle pendici della Jungfrau, bungee jumping davanti alla funicolare dell’Harder Klum, rafting sulla Lütschine… Le attività non mancano in questa località situata tra foreste, ghiacciai e fiumi. Ma la città funge anche da porta d’accesso ai pittoreschi laghi di Thun e di Brienz, perfetti per una crociera o una passeggiata romantica.

Vue sur Interlaken, située à cheval sur la rivière Aar entre le lac de Thoune et le lac de Brienz (Suisse)

©Serjio74/ Getty Images Plus

michelin brand image
picto
PIANIFICA IL VIAGGIO
Siti turistici, sistemazioni, ristoranti o colonnine di ricarica... Prepara un viaggio su misura con ViaMichelin.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.