È possibile ottimizzare l’autonomia di un’auto elettrica grazie ad alcuni accorgimenti di semplice attuazione:
- Adottare una guida morbida e fluida: l’eco-driving (guida ecologica) è uno dei modi più efficaci per massimizzare l’autonomia di un’auto elettrica. Avviare il mezzo e cambiare marcia dolcemente, anticipare la frenata e usare il freno motore sono metodi efficaci per guidare in economia e consumare poca elettricità.
- Ridurre la velocità: riducendo la velocità di circa 10 km/h, puoi abbassare notevolmente il consumo di energia di un veicolo ecologico. Quando possibile, è consigliabile evitare di percorrere le autostrade e preferire le arterie secondarie, al fine di ridurre la velocità e beneficiare di una migliore autonomia.
- Preservare l’aerodinamica dell’auto: finestrini aperti, portapacchi sul tetto, portabiciclette, rimorchi e tutti gli elementi che riducono l’aerodinamicità dell’auto contribuiscono anche a diminuirne l’autonomia. Si consiglia pertanto di disinstallare l’attrezzatura esterna quando non è in uso e di alleggerire il peso di carico del veicolo, allo scopo di garantire un’autonomia ottimale.
- Utilizzare il sistema di riscaldamento programmabile: la maggior parte dei veicoli elettrici è dotata di un sistema di riscaldamento programmabile. Avviandosi in automatico mentre l’auto è ancora in carica, il sistema riduce l’impatto del riscaldamento sull’autonomia dell’auto.
Sebbene l’autonomia delle auto elettriche resti una delle principali preoccupazioni per i futuri conducenti di veicoli ecologici, è possibile influenzare questo parametro con poche e semplici azioni. Inoltre, i produttori cercano di migliorare costantemente le prestazioni delle batterie, per offrire veicoli elettrici sempre più performanti ed economici.