menu icon

ViaMichelin Le Mag

Scopri una destinazione

9 gemme della street art in Francia

9 gemme della street art in Francia

Artiste de street art peignant une fresque murale

©Olena Yakobchuk/Shutterstock

La street art si sta affermando ovunque in Francia, trasformando le città in vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto. Da Saint-Raphaël a Bessèges, passando per Grenoble, Sète, Roubaix e Saint-Brieuc, ogni territorio rivela una ricchezza artistica unica e ci invita a riscoprire un patrimonio industriale e storico.

Fréjus e Saint Rapahël, la street art in Costa Azzurra

Da quando il festival Résonnances Urbaines scandisce la primavera per gli abitanti di Saint-Raphaël, gli affreschi di street art colorano tutta la città. Questo museo a cielo aperto riunisce una grande varietà di opere da scoprire passeggiando lungo le rive del Mediterraneo o con escursioni guidate.

Pezzo forte della mostra, l’affresco monumentale “Fréjus l’Intrépide”, realizzato da César Malfi, è stato inaugurato nel 2024. Sui 1.500 m² di facciata dello storico hangar Caquot (1935), l’artista ha rappresentato figure emblematiche della storia di Fréjus, con Giulio Cesare e Jean Cocteau che affiancano Napoleone e l’intrepido aviatore Roland Garros.

Grenoble, semplicemente il più importante festival di street art d'Europa

Ogni anno, a giugno, Grenoble accoglie i più grandi artisti di murales, graffiti, collage e stencil francesi e internazionali che, in occasione dello Street Art Fest, danno vita a una trentina di opere di vario tipo, dagli imponenti murales ai discreti collage.

Le strade diventano spazi di esplorazione dove i passanti possono scoprire l’arte urbana in tutto il suo splendore, come il poetico affresco “Les yeux dans les yeux” dell’artista francese Seth, nel quale due bambini senza volto inginocchiati l’uno di fronte all’altro, raffigurati ai lati opposti della strada, “si guardano”… Il viaggio termina allo SpaceJunk Center, un centro d’arte contemporanea dedicato alla Street art, al Lowbrow e al Pop Surrealism.

Sète, un sorprendente mix di generi

In Occitania, ogni anno Sète ospita ogni anno un festival di street art, il K-Live. Artisti di fama internazionale realizzano dal vivo affreschi monumentali, mentre concerti e laboratori accompagnano i visitatori alla scoperta delle arti urbane.

Nel resto dell’anno, il Musée à Ciel Ouvert (MaCO) espone le sue opere di street art in tutta la città, lungo le banchine del porto o nei vicoli tipici. Ci si può imbattere in un gigantesco ritratto del leggendario cantautore francese George Brassens accanto a un affresco astratto, a due passi da un tranquillo dehors di un “café”…

Street art nella metropoli di Lilla

Lilla ha sempre riservato un posto d’onore alle nuove culture. Questa bella città propone infatti numerosi percorsi di scoperta che guidano il visitatore sulle tracce di splendidi affreschi. E una volta lì, non esitare a fare una deviazione in direzione di Roubaix. Da quando il festival URBX valorizza l’arte urbana in tutte le sue forme, i muri di mattoni rossi e le vecchie fabbriche della città industriale si ricoprono di graffiti e affreschi, da scoprire passeggiando…

Ad Armentières, invece, è il collettivo RenArt a condurre le danze: organizzazione di jams graffiti e di una biennale di Arte murale, con tanto di censimento e cartografia delle opere della metropoli che… saranno la tua migliore guida!

Saint-Brieuc: gli affreschi della baia

Dopo Just Do Paint e Street Art en Baie, ecco il nuovo festival Shake Art dedicato a tutte le culture urbane nella baia di Saint-Brieuc! Nel mese di giugno, una ventina di artisti dipingono affreschi dal vivo per diversi giorni.

Il risultato? Ad oggi sono più di 80 gli interventi artistici che animano le vie di San Brieuc, Binic e Étables sur Mer. Per scoprire queste opere è disponibile una mappa interattiva: l’ideale per un giro in bici tra un bagno e l’altro in estate…

Bessèges, street art nelle Cevenne

L’associazione Miaou, nelle Cevenne, ha trasformato le vie di questa cittadina del Gard in un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato all’arte urbana. Artisti rinomati del calibro di Kashink hanno decorato i muri con le loro impressionanti creazioni, compresi degli autoritratti provocatori che abbattono gli stereotipi di genere.

Oggi Bessèges, il più grande circuito di street art delle Cevenne, offre ai visitatori un’esperienza artistica che unisce arte figurativa, arte astratta, graffiti e murales. Questa audace iniziativa mira a democratizzare l’arte urbana rilanciando, al contempo, i vecchi siti minerari dismessi di questa storica cittadina. Bessèges si trova infatti nel cuore della zona di Alès, che vanta un grande patrimonio industriale.

michelin brand image
picto
PIANIFICA IL VIAGGIO
Siti turistici, sistemazioni, ristoranti o colonnine di ricarica... Prepara un viaggio su misura con ViaMichelin.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.