ViaMichelin
Vitantonio Lombardo
Immagine del luogo
Guida Michelin
Vale la pena di fare un passo avanti
Creativa
Il parere della Guida Michelin
La storia del ristorante coglie l'essenza dell'anima di Matera: un'antica grotta abbandonata è stata trasformata in un'elegante sala, diventata l'indirizzo gourmet della città dopo un impegnativo recupero. Si trova proprio nella zona dei Sassi, inutile suggerirvi di prendervi il tempo per una passeggiata attraverso uno dei centri storici più suggestivi d'Italia, in particolare dopo cena, se ci andate la sera, quando l'illuminazione regala all'insieme un'atmosfera struggente, specialmente dal belvedere di piazza Duomo. Il cuoco vi darà ampia dimostrazione del suo legame con il territorio, scegliendo spesso ricette e ingredienti lucani, ma che poi interpreta con molta libertà giungendo a risultati personalizzati e creativi. I piatti proposti (alcuni dei quali millesimati e ormai quasi storici) parlano del territorio raccontando le sue tradizioni in un modo adatto ai gusti della clientela contemporanea - tantissimi gli stranieri! - che si lascia anche consigliare dall'ottimo Donato, storico collaboratore di sala di Vitantonio Lombardo. Noi abbiamo apprezzato soprattutto la tartara di tonno in corteccia di crapiata (zuppa di verdure locale resa qui croccante), briciole di olio affumicato e gelato di cipolla rossa, il calamarro (calamaro ripieno di interiora di agnello) e il Monte Crusko come dessert, con il suo elegante gelato al peperone crusco.
Posizione
via Madonna delle Virtù 13/14
75100 Matera